Skip to content
Raccontitaliani! Raccontitaliani!

Storiette in Italiano per i bambini

  • Blog
  • Home
  • Fumetti retrò
  • Pittura
  • Anime
  • Pongo
  • Cartone animato 3D
  • Privacy Policy
  • Contact Us
  • Chi Siamo
Raccontitaliani!
Raccontitaliani!

Storiette in Italiano per i bambini

Instagram
Twitter
La Nonna Saggia : Parte 1

La Nonna Saggia : Parte 1

raccontitaliani, 20 Ottobre 202422 Febbraio 2025
Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

C’era una volta, in un piccolo villaggio circondato da boschi incantati e colline verdi, una nonna di nome Agnese. Era conosciuta da tutti come “la nonna saggia”, non solo per la sua età avanzata, ma anche per il misterioso potere che possedeva: quello di vedere il futuro. Ogni mattina, Agnese si sedeva sulla sua panchina di legno, davanti alla sua piccola casa di pietra, e osservava il mondo che la circondava. La sua presenza emanava un’aria di calma e saggezza, e i bambini del villaggio la adoravano.

Agnese aveva una particolarità che la rendeva unica: indossava sempre una collana blu, che brillava come i suoi occhi. La collana era un regalo di sua madre, un gioiello antico che si diceva avesse poteri magici. Ogni volta che Agnese la indossava, sentiva una connessione profonda con il suo dono, come se la collana amplificasse le sue visioni.

Un giorno, mentre il sole sorgeva e il cielo si tingeva di rosa, Agnese ebbe una visione inquietante. Vide nuvole scure avvicinarsi al villaggio, e una tempesta violenta si stava preparando. Senza perdere tempo, si recò dal sindaco, un uomo robusto e pragmatico, e lo avvertì. “Prepara il villaggio, una tempesta sta per arrivare,” disse con voce calma ma decisa.

Il sindaco, inizialmente scettico, decise di ascoltarla. “Se tu dici che è così, allora dobbiamo prepararci,” rispose, riconoscendo il valore delle parole della nonna. Organizzò una riunione per mettere in sicurezza tutti. I villaggi iniziarono a lavorare insieme, rinforzando le case e assicurandosi che tutti avessero un rifugio sicuro.

Quando la tempesta colpì, il vento ululava e la pioggia cadeva a dirotto, ma grazie alla preparazione, il villaggio rimase al sicuro. La comunità fu grata ad Agnese, e da quel giorno, cominciò a fidarsi sempre di più delle sue visioni. La nonna saggia divenne una figura centrale nel villaggio, e le persone si rivolgevano a lei non solo per avvertimenti, ma anche per ricevere consigli su amore, lavoro e vita.

Un giorno, un giovane di nome Marco si avvicinò a lei con uno sguardo preoccupato. “Nonna Agnese, mi sento perso. Non so quale strada prendere nella vita,” confessò, i suoi occhi pieni di incertezze. Agnese lo guardò con dolcezza, notando come la luce della collana blu brillasse nei suoi occhi. “Marco,” disse, “vedo che hai un grande talento per la falegnameria. Segui il tuo cuore e non avere paura di inseguire i tuoi sogni.”

Marco, ispirato dalle parole della nonna, decise di finalmente aprire il suo laboratorio di falegnameria per tutti. Con il tempo, creò meravigliosi oggetti d’arte che venivano ammirati da tutti. La sua passione e il suo impegno lo portarono a diventare un falegname molto rispettato, e il suo laboratorio divenne un luogo di incontro per la comunità.

Ma il potere di Agnese non si limitava solo a eventi catastrofici o consigli professionali. Un giorno, mentre osservava il cielo sereno, ebbe una visione di una giovane donna, Clara, che stava per incontrare l’amore della sua vita. Agnese si avvicinò a Clara e le disse: “Presto incontrerai qualcuno di speciale. Sii aperta e segui il tuo cuore.” Clara, emozionata, iniziò a prepararsi per l’incontro, e poco dopo conobbe un giovane viaggiatore che si fermò nel villaggio. L’amore sbocciò rapidamente, e la loro storia divenne una delle più belle del villaggio.

Con il passare degli anni, Agnese continuò a usare il suo dono con saggezza. Ogni volta che aveva una visione, si assicurava di condividerla solo quando era necessario. La sua collana blu, simbolo della sua saggezza e della sua connessione con il futuro, divenne un talismano per tutti coloro che la incontravano. I bambini la guardavano con ammirazione, e gli adulti la rispettavano come una guida.

Un giorno, mentre il villaggio festeggiava una fiera, Agnese si sedette sulla sua panchina, circondata da amici e familiari. I bambini ballavano e ridevano, e gli adulti chiacchieravano animatamente. Ma Agnese sentì una leggera inquietudine nel suo cuore. Chiuse gli occhi e si concentrò, e in un attimo vide una visione di un futuro incerto. Un’ombra si stagliava sul villaggio, e sapeva che doveva avvertirli.

Con voce ferma, si alzò e chiamò a raccolta tutti. “Amici miei, ho visto qualcosa di preoccupante. Dobbiamo unirci e prepararci a qualsiasi difficoltà possa arrivare.” I presenti la guardarono in silenzio, comprendendo la serietà delle sue parole. Grazie alla sua guida, il villaggio si unì e iniziò a pianificare come affrontare eventuali sfide future.

Agnese, pur essendo saggia e forte, sentiva anche il peso delle sue responsabilità. Ogni visione che aveva la portava a riflettere su come le sue parole potessero influenzare le vite degli altri. La sua collana blu le ricordava di mantenere l’umiltà e di usare il suo dono per il bene della comunità.

Con il passare del tempo, Agnese divenne sempre più amata e rispettata. Le persone venivano da lontano per chiedere il suo consiglio. Ma, nonostante la sua importanza, rimaneva sempre semplice e gentile. Continuava a dedicarsi ai bambini, raccontando loro storie di avventure e di saggezza, mentre i suoi occhi blu brillavano di una luce calda.

Quando il sole tramontò, Agnese si sedette sulla sua panchina per l’ultima volta, circondata dai suoi cari. Sapeva che il suo tempo stava per scadere, ma non provava paura. Chiuse gli occhi e sorrise, ricordando tutte le vite che aveva toccato con il suo dono. Prima di lasciar andare il suo spirito, chiamò a sé la sua amata nipote, Sofia. Con dolcezza, le porse la sua collana blu, dicendo: “Questa collana è un simbolo della nostra connessione e della saggezza che ho cercato di trasmetterti. Portala sempre con te e segui il tuo cuore.”

Sofia, emozionata e onorata, promise di portare avanti l’eredità della nonna. Quando Agnese lasciò il suo corpo, il suo spirito continuò a vivere nei cuori di coloro che l’avevano amata. La nipote, indossando la collana blu, sentì una forza nuova dentro di sé. Il villaggio, grato per la saggezza di Agnese, eresse una piccola statua in sua memoria. Ogni volta che qualcuno vedeva Sofia con la collana, ricordava la nonna e il suo potere di vedere il futuro. La storia di Agnese si tramandò di generazione in generazione, ispirando tutti a seguire il proprio cuore e a vivere con saggezza, proprio come aveva fatto lei.

Blog Pittura indossava una collanda bluLa nonna saggiapoteva vedere il futurouna nonna di Nome agneseuna storietta per i bambini

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

Blog

La Straordinaria Avventura del Peluche Teddy

20 Novembre 202412 Aprile 2025

Please follow and like us:

Read More
Blog

Leo, Il Drago Senza Ali: Come Volare Alto Anche Senza Ali

16 Febbraio 202512 Aprile 2025

Please follow and like us:

Read More
Anime

La scelta di Elisabetta: l’amore al posto del lusso

16 Novembre 202420 Febbraio 2025

Please follow and like us:

Read More

x.com/raccontita62559

instagram.com/raccontitaliani

Privacy Policy

Contact us

©2025 Raccontitaliani! | WordPress Theme by SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.










Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}