Skip to content
Raccontitaliani! Raccontitaliani!

Storiette in Italiano per i bambini

  • Blog
  • Home
  • Fumetti retrò
  • Pittura
  • Anime
  • Pongo
  • Cartone animato 3D
  • Privacy Policy
  • Contact Us
  • Chi Siamo
Raccontitaliani!
Raccontitaliani!

Storiette in Italiano per i bambini

Instagram
Twitter
Macchia era un cane dal pelo bianco punteggiato di macchie nere (Dalmata),

La Fuga di Macchia: Una Storia di Speranza

raccontitaliani, 5 Luglio 20255 Luglio 2025
Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Macchia era un cane dal pelo bianco punteggiato di macchie nere (Dalmata), con occhi profondi e intelligenti che sembravano leggere il cuore delle persone. Era arrivato al canile da cucciolo, portato lì da qualcuno che non poteva più occuparsi di lui. All’inizio, la paura e la tristezza lo avevano reso timido e silenzioso, ma con il tempo aveva imparato a conoscere il ritmo della vita nel rifugio e a farsi degli amici.

Il canile era un luogo rumoroso, pieno di voci, abbai e passi di volontari che ogni giorno si prendevano cura degli animali. Macchia divideva il suo box con Palla, una cagnolina piccola e vivace dal pelo color miele e bianco, muso corto e orecchie pendenti, e spesso si confidava con Zampa, un’altro cane, che era anche lui un Dalmata o un incrocio di Dalmata, aveva sempre una parola gentile per tutti

Ogni mattina, Macchia si svegliava sperando che quello sarebbe stato il giorno in cui qualcuno si sarebbe fermato davanti al suo recinto, avrebbe incontrato il suo sguardo e deciso di portarlo a casa. Ma i giorni passavano, le stagioni cambiavano, e nessuno sembrava notarlo davvero. Eppure, Macchia non smetteva di sognare. Sognava la libertà, l’erba fresca sotto le zampe, una mano che lo accarezzasse la sera e una voce dolce che lo chiamasse per nome.

I sogni di Macchia

Le notti al canile erano lunghe e spesso fredde. Quando tutti dormivano, Macchia guardava la luna attraverso le sbarre e immaginava di correre in un prato infinito, di giocare con una bambina dai capelli ricci e di addormentarsi accanto a un camino acceso.

Raccontava i suoi sogni a Palla, che lo ascoltava con occhi sognanti, e a Zampa, che gli diceva sempre: “Non perdere mai la speranza, Macchia. La vita può cambiare quando meno te lo aspetti.”

Un giorno, mentre i volontari pulivano i box e distribuivano il cibo, Macchia notò qualcosa di strano: il cancello principale del canile era rimasto leggermente aperto. Forse per una distrazione, forse per il vento, ma era la prima volta che vedeva una possibilità di uscire. Il cuore gli batteva forte. Guardò Palla, che scodinzolava eccitata, e Zampa, che lo fissava con uno sguardo serio ma incoraggiante.

“Dobbiamo fare qualcosa,” sussurrò Macchia. “Questa potrebbe essere la nostra occasione.”

Il piano della fuga

Quella sera, i tre amici si riunirono nel box e parlarono a lungo. Sapevano che non sarebbe stato facile: il custode era attento e i volontari passavano spesso a controllare. Ma Zampa aveva esperienza e suggerì un piano: “Io attirerò l’attenzione del custode abbaiando vicino al magazzino. Palla, tu aiuta Macchia a spingere il cancello. Macchia, appena il varco sarà abbastanza grande, corri più veloce che puoi. E ricordati di noi.”

Macchia esitò. Non voleva lasciare i suoi amici, ma Zampa lo rassicurò: “Se troverai una famiglia, magari un giorno potrai tornare a cercarci. Vai, Macchia, corri verso la tua felicità.”

La notte scese silenziosa sul canile. Tutto era pronto.

La fuga di Macchia

Il piano funzionò meglio del previsto. Zampa iniziò ad abbaiare con tutta la forza che aveva, facendo un gran baccano vicino al magazzino. Il custode, preoccupato, corse a vedere cosa stesse succedendo. Palla e Macchia si avvicinarono al cancello: con il muso e le zampe, spinsero insieme finché il varco fu abbastanza largo.

Macchia si voltò un’ultima volta verso i suoi amici. “Vi prometto che non vi dimenticherò mai!” sussurrò. Poi, con un balzo, uscì dal canile e si ritrovò nella notte fresca, libero per la prima volta dopo tanto tempo.

Corse a perdifiato, senza fermarsi mai, finché il canile fu solo un ricordo lontano. L’aria profumava di pioggia e di erba bagnata. Macchia si sentiva leggero, quasi come se stesse volando. Non sapeva dove andare, ma ogni passo lo portava più vicino al suo sogno.

Un mondo nuovo

Macchia camminò a lungo, attraversando stradine di campagna, piccoli boschi e campi coltivati. Si fermava ogni tanto per riposare e mangiare qualche bacca o annusare i fiori. Incontrò altri animali: un gatto curioso, una famiglia di ricci, persino una lepre che saltava tra i cespugli.

Dopo una notte passata sotto le stelle, Macchia arrivò vicino a un piccolo paese. Era stanco, affamato e un po’ impaurito, ma anche pieno di speranza. Si nascose tra i cespugli e osservò le persone: bambini che giocavano, signore che portavano la spesa, uomini che sistemavano i fiori nei giardini.

Fu allora che vide una bambina dai capelli ricci morbidi e gli occhi vivaci. Si chiamava Sara e stava raccogliendo margherite in un prato vicino alla sua casa.

Quando vide Macchia, si avvicinò piano, senza spaventarlo. “Ciao, cagnolino,” disse con voce dolce. “Sei solo? Vuoi giocare con me?”

Macchia, timido ma curioso, scodinzolò e si lasciò accarezzare. Sara lo portò a casa, dove la mamma gli diede da mangiare e gli preparò una cuccia morbida vicino al camino. Per la prima volta dopo tanto tempo, Macchia sentì il calore di una famiglia.

La nuova vita di Macchia

I giorni passarono veloci e felici. Sara e Macchia divennero inseparabili: giocavano in giardino, facevano lunghe passeggiate nel bosco, si addormentavano insieme ascoltando le storie della mamma. Macchia imparò a fidarsi delle persone, a lasciarsi coccolare e a godersi ogni momento.

Ma non dimenticò mai i suoi amici del canile. Ogni sera, guardava la luna dalla finestra e pensava a Palla e Zampa. Raccontava a Sara delle loro avventure, dei sogni che avevano condiviso, e le chiese se potevano andare a trovarli.

Un giorno, Sara e la sua mamma decisero di visitare il canile. Quando Macchia rivide Palla e Zampa, fu una festa di abbai e scodinzolii. Sara convinse la sua famiglia ad adottarli entrambi, così finalmente tutti gli amici poterono vivere insieme, felici e liberi.

Un lieto fine

La casa di Sara divenne un luogo pieno di gioia e di risate. Macchia, Palla e Zampa giocavano nel grande giardino, si rincorrevano tra i fiori e si riposavano all’ombra degli alberi. Ogni sera, si addormentavano vicini, grati per la seconda possibilità che la vita aveva regalato loro.

Macchia non avrebbe mai immaginato che la sua fuga dal canile sarebbe stata l’inizio di una nuova, meravigliosa avventura. Aveva imparato che il coraggio, la speranza e l’amicizia potevano cambiare il destino, e che, a volte, i sogni più belli si avverano quando meno te lo aspetti.

Messaggio finale:

La storia di Macchia ci insegna che non bisogna mai perdere la speranza, che il coraggio di seguire i propri sogni e il valore dell’amicizia possono portare a una vita migliore. Anche quando tutto sembra difficile, la felicità può essere dietro l’angolo, pronta a sorprenderci.Macchia con Sara!

Blog libro ilustrado #AdozioneCani#Bambini#Canile#CuccioliFelici#SecondaPossibilità#Speranza#StoriaDiMacchia

Navigazione articoli

Previous post

Related Posts

Blog

Il Cowboy e il Mistero della Valle Perduta: Parte 2

12 Ottobre 202426 Ottobre 2024

Please follow and like us:

Read More
Blog

La Matita dei Sogni

23 Settembre 202425 Settembre 2024

Please follow and like us:

Read More
Blog

𝐿𝒶 𝐵𝒶𝓁𝑒𝓃𝒶 𝐵𝓁𝓊 𝑒 𝒾𝓁 𝑀𝒶𝓇𝑒 𝑀𝒶𝑔𝒾𝒸𝑜

14 Settembre 202420 Febbraio 2025

Please follow and like us:

Read More

x.com/raccontita62559

instagram.com/raccontitaliani

Privacy Policy

Contact us

©2025 Raccontitaliani! | WordPress Theme by SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.










Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}